Quanto costa la grappa barricata? Ecco la tabella ufficiale dei prezzi di SaporideiSassi.it
La grappa barricata è senz’altro la più amata dagli italiani, rispetto a quelle bianche, le grappe invecchiate in barrique sono decisamente più vendute probabilmente grazie al loro bouquet aromatico più complesso e articolato, ricco di sentori speziati.

Proprio per la loro ampia diffusione, così come avviene per altri prodotti molto richiesti, anche l’offerta è decisamente ampia e variegata e, di conseguenza, anche i prezzi di vendita risultano decisamente diversi a seconda di diverse variabili in gioco, analizziamole una per una.
Cosa incide nel prezzo della grappa barricata
Come accennato sopra, li fattori che costituiscono concorrono a determinare il prezzo di vendita al pubblico di una bottiglia di grappa sono molti, vediamo di seguito i principali.
Vitigni utilizzati
La grappa può essere monovitigno oppure ottenuta da un blend di vinacce di diversi vitigni o in altri casi potrebbe essere frutto di un blend di grappe monovitigno. Generalmente la grappa monovitigno è più pregiata, quindi più costosa.
Tipologia e durata dell’invecchiamento
Una grappa potrebbe esser stata barricata per un anno o diversi anni. Come è facile immaginare, il periodo di invecchiamento in barrique oltre a forgiare il gusto e gli aromi del distillato, è anche una delle componenti più importanti nella determinazione del prezzo finale.
Allo stesso modo, invecchiamenti avvenuti in barriques “particolari” incidono sul prezzo. Ad esempio ci sono grappe invecchiate in barriques che hanno precedentemente contenuto celebri vini o altri importanti distillati…

Distilleria
La distilleria che produce la grappa, quindi il brand, è anch’essa una componente fondamentale per quel che concerne il prezzo finale poichè il blasone e la nomea attribuita ad una distilleria avrà una incidenza diretta sul prezzo del prodotto. Al contrario una distilleria poco conosciuta, pur producendo un ottima grappa non potrà permettersi un prezzo di vendita troppo elevato.
Packaging
Eccene si, anche l’estetica ha la sua voce di costo, ovviamente direi.
Un conto è una bottiglia semplice, nuda.
Altro conto è una bottiglia dalla forma particolare, con una etichetta ben studiata, magari inserita in un astuccio serigrato o meglio ancora in legno. Ovviamente queste grappe avranno necessariamente un prezzo più elevato.
Leggi anche: Come si fa la grappa: ingredienti e fasi produttive
Ora che conosciamo tutti i più importanti fattori che incidono sul costo, ecco di seguito i prezzi delle 15 grappe barricate più vendute sul nostro store online.
Grappa | Distilleria | Vitigno | Prezzo |
La Trentina Barrique | Marzadro | Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer | € 19,90 |
Sarpa Oro | Poli | Cabernet Sauvignon e Merlot | € 19,90 |
Monprà | Poli | Brachetto e Nebbiolo | € 22,90 |
Giulia | Poli | Chardonnay e Cortese | € 22,90 |
Villa Prato | Berta | Diversi vitigni | € 25,90 |
Diciotto Lune | Marzadro | Diversi vitigni | € 24,20 |
Botti da Sherry | Sibona | Barbera | € 25,90 |
Botti da Rum | Sibona | Barbera | € 25,90 |
Invecchiata | Pilzer | Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Grigio | € 26,00 |
XO | Sibona | Nebbiolo e Barbera | € 28,50 |
Oltre il Vallo | Berta | Diversi vitigni | € 42,50 |
Sassicaia | Poli | Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon | € 67,80 |
Magia | Berta | Barbera, Brachetto e Malvasia | € 100,80 |
Selezione del Fondatore | Berta | Nebbiolo e Barbera | € 151,70 |
Ultimo aggiornamento 25 Maggio 2022